Con riferimento agli aspetti connessi all’urbanistica e all’accessibilità, la prefattibilità si concentra sulla caratterizzazione del contesto urbanistico/territoriale entro cui si collocano le strutture museali e le aree archeologiche che compongono i singoli Poli.
In questo modo, vengono evidenziati i legami funzionali, storico-architettonici e paesaggistici, con particolare riferimento all’accessibilità e con l’obiettivo di:
- descrivere e interpretare il contesto urbano e le dotazioni infrastrutturali che compongono il Polo museale
- valutare il livello di accessibilità al Polo nel suo insieme e ai singoli istituti che lo compongono, individuando eventuali interventi di miglioramento