La raccolta Farnese, riaperta al pubblico nell’ottobre 2009, costituisce la più celebre collezione di antichità romane, iniziata da Alessandro Farnese - futuro Papa Paolo III - e incrementatasi nel corso del tempo.
La maggior parte della collezione è costituita dalle sculture. Il passaggio da una stanza all’altra è sottolineato dal cambiamento cromatico della pittura parietale. Il nuovo allestimento prevede un’organizzazione per provenienza dai siti romani: le sculture da Palazzo Farnese, gli Horti Farnesiani, Villa Madama, la Farnesina e sale allestite per temi, quali i ritratti greci e i sarcofagi.
Un occhio di particolare riguardo potrà essere riservato anche alla vicenda dei restauri, molto legata alla storia della collezione statuaria e incentrata su due periodistorici, quello cinquecentesco e quello settecentesco con interventi integrativi affidati a noti restauratori.