Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Il patrimonio museale italiano oltre ad essere il segno dell’identità nazionale è una ricchezza che costituisce un rilevante fattore di competitività e crescita per il Paese.
Il Ministero è impegnato direttamente nell’attuazione delle politiche a sostegno dello sviluppo delle aree sottoutilizzate, attraverso un’attenta azione di conservazione e di tutela ed una vivace ed efficace politica di valorizzazione e di promozione, che si esplica attraverso:
- la realizzazione di interventi per l’ampliamento della fruizione e l’incremento della qualità dei beni offerti (incremento dei siti da visitare, ampliamento delle fasce orarie di apertura al pubblico dei siti già operativi) con l’impiego di strumenti innovativi capaci di migliorare la qualità e l’efficacia delle informazioni sui servizi offerti ai visitatori. Le attività svolte al presidio del bene, inteso in termini e cura, decoro e vigilanza consentono di potenziare l’attrattiva dei siti;
- l'attuazione di interventi di supporto operativo nell’erogazione dei servizi amministrativi e culturali a domanda, richiesti dall’utenza alle strutture territoriali (creazione di banche dati; realizzazione di sistemi informativi per informatizzare dati e impianti di prevenzione e sicurezza; standardizzazione e ottimizzazione dei sistemi di protezione).
Il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica
Il Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica (DPS) ha promosso la programmazione degli investimenti pubblici e degli incentivi finanziati con le risorse delle politiche regionali. Attraverso l’Unità di valutazione degli investimenti pubblici (UVAL), ha svolto, nel più ampio ambito della sua missione istituzionale, anche un ruolo di promozione e di impulso tecnico per l’azione delle amministrazioni pubbliche impegnate nel’attuazione delle politiche di sviluppo e, a tal fine, ha elaborato e diffuso metodi per la programmazione, valutazione e attuazione di progetti e programmi d’investimento pubblico.
L'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa Spa - Invitalia
Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, agisce su mandato del Governo per accrescere la competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno, e per sostenere i settori strategici per lo sviluppo. I suoi obiettivi prioritari sono:
- favorire l'attrazione di investimenti esteri
- sostenere l'innovazione e la crescita del sistema produttivo
- valorizzare le potenzialità dei territori.